Oggi 06 Marzo 2021 in Tarvisio ( UD) è venuto a mancare prematuramente all'affetto dei suoi cari GIUSEPPE LAVILLA di anni 59Ne danno il triste annuncio i genitori, la moglie Fulvia, il figlio Michele, la nuora, la sorella Maria, il fratello Clemente, i cognati, i nipoti e parenti tutti. La redazione si unisce al dolore che ha colpito le famiglie
È poco, però finalmente sembra che si comincia a muovere qualcosa.Leonardo Capano le tue azioni non sono state vane!Lavori di consolidamento del Ponte Romano di Sant’Agata di Puglia (FG).24/02/2021Sant’Agata di Puglia (FG).palino-1Il 23 febbraio 2021 è stato firmato il contratto per i Lavori di consolidamento del Ponte Romano di Sant’Agata di Puglia (FG). I lavori sono finanziati con le risorse del Programma Ordinario del MiBACT 2017 di cui al D.M. 12.04.2017 e prevedono uno stanziamento di € 100.000,00 per la realizzazione del Progetto esecutivo, redatto nel mese di luglio 2020.Il contratto è stato stipulato dal Segretariato regionale del MiBACT per la Puglia con l’impresa Balacco Lavori Edili Sas del comm. Michele Balacco e dell’ing. Ignazio Balacco S.a.s.” con sede legale in Molfetta (BA).Il RUP è l'arch. Antonio Zunno della SABAP Brindisi e Lecce e il direttore dei lavori è l'arch. Francesco Del Conte della SABAP per la città metropolitana di Bari.Il ponte romano di Sant’Agata di Puglia, sito in località Palino, è localizzabile attualmente al confine tra il territorio comunale di S. Agata di Puglia e Candela ed è raggiungibile dalla Strada Provinciale SP 101, che collega Candela a S. Agata.La struttura, che si può datare tra I sec. a.C. e II sec. d.C. . fu realizzata per l’attraversamento dell’attuale torrente detto “Vallone di Monterotondo”. Probabilmente il corso d’acqua doveva presentarsi come un affluente del fiume Calaggio.Il ponte rappresenta una importante infrastruttura storica, in uso fino agli anni 60, quando fu costruita la variante stradale. La dismissione, per l’assenza di opere di manutenzione, ha segnato l’inizio di un progressivo degrado.Il Ponte si inserisce all’interno della viabilità romana, lungo la via Aurelia Aeclanensis o anche detta Herdonitana, che collegava l’antica città romana di Herdonia (Ordona) ad Aeclanum (Mirabella Eclano), in Campania. Questo antico asse seguirebbe a grandi linee l’attuale tracciato dell’autostrada A14 che congiunge Bari a Napoli.La Soprintendenza ABAP per le province di Barletta-Andria-Trani e Foggia e il Segretariato Regionale del MiBACT per la Puglia, hanno ottenuto un primo finanziamento per la messa in sicurezza del ponte. I fondi sono gestiti dal Segretariato Regionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo nell’ambito del Programma ordinario MiBACT - D.M. 12.04.2017, con I’importo di €100.000,00 - "CUP F89D17004140001”Con la somma messa attualmente a disposizione l’intervento è indirizzato su presidi che rallentino il dissesto e contrastino le azioni che possono determinare, nei punti più critici, il collasso di strutture. Gli interventi di messa in sicurezza , facilmente rimovibili e reversibili, sono compatibili con il valore storico e monumentale del manufatto e sono stati pensati in modo da coniugare le finalità di presidio con l’esigenza di conservare gli stessi nell’ambito di un restauro complessivo di futura progettazione.