Dall'Italia  Mon, 20 Mar 2023 12:28 Maternità surrogata, Mollicone: «È un reato grave, più grave della pedofilia» - Maternità surrogata, Mollicone: «È un reato grave, più grave della pedofilia» Il presidente della commissione Cultura della Camera ed esponente di FdI a Omnibus su La7 - Corriere Tv    Mon, 20 Mar 2023 10:47 Piombino, la nave Golar Tundra è in porto: il video che racconta l'approdo - Piombino, la nave Golar Tundra è in porto: il video che racconta l’approdo La nave sarà operativa da fine aprile e servirà a trasformare gas liquido - Corriere Tv    Mon, 20 Mar 2023 09:57 Piombino, la nave rigassificatrice Golar Tundra arriva al porto: le operazioni di attracco - Piombino, la nave rigassificatrice Golar Tundra arriva al porto: le operazioni di attracco Le immagini dal porto toscano - AGTW    Sun, 19 Mar 2023 20:37 Maternità surrogata, Roccella: «Apre un mercato dei bambini» - Maternità surrogata, Roccella: «Apre un mercato dei bambini» La ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia ospite a Mezz'Ora in Più su Rai3 - LaPresse/AP    Sun, 19 Mar 2023 18:44 Valanga a Courmayeur, sciatori travolti: le immagini del soccorso alpino - Valanga a Courmayeur, sciatori travolti: le immagini del soccorso alpino Il distacco in un canalone della val Veny - LaPresse/AP    Sun, 19 Mar 2023 17:57 Annunziata sbotta con Roccella: «Avete la responsabilità di fare queste leggi, c...o». Poi le scuse in diretta - Annunziata sbotta con Roccella: «Avete la responsabilità di fare queste leggi, c...o». Poi le scuse in diretta La conduttrice di 'Mezz'ora in più' perde la calma discutendo con la ministra. Poi si scusa - LaPresse/AP    Sun, 19 Mar 2023 17:48 Nichi Vendola: «Nemmeno San Giuseppe era un papà biologico» - Nichi Vendola: «Nemmeno San Giuseppe era un papà biologico» Il messaggio sui social nel giorno della Festa del papà - Corriere Tv    Sun, 19 Mar 2023 17:14 Il ministro Roccella in tv: «Non esiste una negazione dei diritti dei bambini. Tutti hanno gli stessi diritti» - Il ministro Roccella in tv: «Non esiste una negazione dei diritti dei bambini. Tutti hanno gli stessi diritti» La ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia ospite a Mezz'Ora in Più su Rai3 - LaPresse/AP    Sun, 19 Mar 2023 17:00 Francesca Vecchioni sul palco della manifestazione Lgbtq+: «Non siamo alieni» - Francesca Vecchioni sul palco della manifestazione Lgbtq+: «Non siamo alieni» A Milano l'appello della figlia del cantautore agli insegnanti: «Non insegnate a discriminare» - CorriereTV    Sun, 19 Mar 2023 16:18 Rampelli in tv: «Coppie dello stesso sesso non possono ‘spacciare' bambini per propri figli» - Rampelli in tv: «Coppie dello stesso sesso non possono ‘spacciare’ bambini per propri figli» Lo scontro su La7 tra il vicepresidente della Camera e la giornalista Concita De Gregorio - Corriere Tv    Sun, 19 Mar 2023 16:04 Famiglie ed ex malati di Dca uniti, nasce la fondazione fiocchetto Lilla: «Obiettivo concretezza» - Famiglie ed ex malati di Dca uniti, nasce la fondazione fiocchetto Lilla: «Obiettivo concretezza» La giornalista Mediaset Agnese Buonomo: «Mancate risposta dalla politica, ora ci muoviamo noi». La psicoterapeuta Deborah Colson: «Prevenzione già alle elementari» - Corriere TV    Sun, 19 Mar 2023 13:54 «Piombino dice no», protesta di cittadini contro la nave rigassificatore - «Piombino dice no», protesta di cittadini contro la nave rigassificatore La nave attesa in serata nel porto toscano - AGTW    Sun, 19 Mar 2023 13:22 Il colpo di cannone e il via "Stramilano", la carica dei 60mila partecipanti: «Dalla Basilicata per correre e divertirci» - Il colpo di cannone e il via "Stramilano", la carica dei 60mila partecipanti: «Dalla Basilicata per correre e divertirci» La festa per il 50esimo anniversario della stracittadina - AGTW    Sun, 19 Mar 2023 11:52 Tre piccoli di una rara tartaruga nati da un padre di 90 anni - Tre piccoli di una rara tartaruga nati da un padre di 90 anni - Corriere Tv    Sat, 18 Mar 2023 22:05 Vetrine danneggiate e muri imbrattati: così dopo il passaggio del corteo degli antagonisti a Milano - Vetrine danneggiate e muri imbrattati: così dopo il passaggio del corteo degli antagonisti a Milano Sul muro è comparsa la scritta 'Dax vive, Alfredo libero' - LaPresse/AP    
Artemisium News
24/11/2021
Storia di donne - Storia di emancipazione
Per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – 25 novembre 2021.
di Dora Donofrio Del Vecchio



A Chiara, a Francesca, a Lucia, ad Angela, a Maria Cristina. A tutte le donne santagatesi. Al loro talento. Alle loro mani sapienti.
L’interesse crescente per il ricamo ci conferma l’amore per un’arte che sembrava superata dall’introduzione dei prodotti industriali e che invece, solo sopita, non ha mai perso il suo fascino strettamente legato al costume e alle attitudini della donna. E ci piace scoprire che, pur essendo la donna d’oggi impegnata in mille attività, ritrovi nel ricamo motivi che valorizzano le sue capacità creative. Rivisitando l’archivio dei ricordi, ci accorgiamo che l’immagine della donna che fila, che tesse, che ricama o fa crochet è a noi molto familiare. Rivediamo le nostre nonne e le nostre mamme, nei caldi pomeriggi di primavera e d’estate, chine sui telai a ricamare, a sferruzzare o a fare la “puntina” con il crochet, da sole o in gruppo, sedute sull’uscio di casa. Le rivediamo nella calda intimità della casa, bella anche se povera, all’incerta ed avara luce del lume a petrolio, intente a produrre manufatti utili a coprire dal freddo sé stesse ed i propri cari, a decorare capi di arredo e di corredo. Ore sottratte al sonno o al riposo, pur necessario dopo una giornata di lavoro spesso trascorsa nei campi. Immagini e sentimenti che richiamano la cultura del vicolo e del vicinato, ma anche dolci atmosfere familiari fatte di cose semplici e buone, di tempi in cui ricamare o sferruzzare voleva dire “benessere” e pace.Le abbiamo viste tante volte noi ragazze quelle donne al lavoro, ma poco allora comprendevamo del loro impegno, nella fretta che avevamo verso il futuro. Poi, mature, abbiamo ammirato quelle abilità ed avuto a cuore quel manufatto su cui con ago e filo hanno scritto per figli e nipoti interminabili storie d’amore.Esse non sapevano che ricamando entravano nel mondo delle arti decorative e certamente nessuna di loro ha mai firmato un elaborato perché, forse, non sapevano leggere e scrivere. Eppure con l’ago riuscivano a scrivere, copiando date e dediche.Con i loro lavori hanno dato un contributo all’economia della famiglia, alla cultura, all’arte. Hanno contrastato a lungo il lavoro della macchina e tenuto alto il valore della tradizione salvando una forma di artigianato in un momento storico in cui l’artigianato crollava a vantaggio del prodotto industriale. Quanti sacrifici, quante rinunzie, quante ore di solitudine per un copriletto a chiacchierino, “il pizzo dei poveri”, o a crochet, per quel pizzo che ornava bordi di camicie e tovaglie, per quel delicatissimo ricamo su lenzuola e cuscini, per quello “sfumato” di copriletti e tovaglie che sembrava pittura! E quanta devozione o voti sono stati espressi con il ricamo nei paramenti sacri e nelle tovaglie che ornavano gli altari delle nostre chiese! Quante sofferenze della vita per fidanzati e padri in guerra e distacchi o abbandoni  sono state lenite da quest’attività.Ma quanti momenti felici si sono festeggiati con i più bei capi ricamati: nascite, battesimi, fidanzamenti, tavolate gioiose. E che dire della partecipazione alla sacralità delle processioni del Corpus Domini o dei santi patroni, quando si apparecchiavano le strade processionali con coperte e lenzuola ricamate che pendevano da balconi e finestre? Merita di essere ricordato e valorizzato questo ricco patrimonio al femminile in cui si leggono tante storie di costume e di tradizione, ma soprattutto di mani sapienti e animi gentili.Ben dice l’Ostaus:Qui l’ingegno donnesco, oltre se stesso/leverai, per far con l’ago, quanto/Da poeta ò pittor mai fusse espresso./Qui si vedrà che s’assomiglia tanto/La donna al Creator, fingendo spesso/Le vere cose, con la figura, e ‘l manto. 
Da D. Donofrio Del Vecchio, Alla riscoperta dell’antica arte del ricamo. Tele e ricami nel Subappennino dauno, Fondazione Chiara Clemente Cutolo, ediz. del Rosone, Foggia 2006.
Facebook Twitter Google+
Autorizzazione del Tribunale di Foggia n.20 del 20 settembre 2006
Direttore Responsabile Samantha Berardino



Quotidiano di Video Informazione on-line. Direttore Responsabile: Samantha Berardino
Reg.Trib. di Foggia n.20 del 20 settembre 2006. Tutti i diritti sono riservati.
Direzione e Redazione: Via G.Garibaldi, 44 - 71028 Sant'Agata di Puglia (FG) Tel. +39 0881 984319 - +39 368 7216910
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni: Leonardo Capano redazione@santagatesinelmondo.it

Tutto il materiale presente in questo sito è strettamente riservato - è vietato l'utilizzo dei contenuti del sito senza l'autorizzazione dei gestori. Privacy Policy | Cookie Policy