L'Associazione Santagatesi nel Mondo, domenica 11 Agosto conferisce il Premio Sant'Agata 2019 per la Cultura e la Ricerca Storica a Raffaele Letterio.
Docente in pensione di Matematica e Statistica, già membro della Società Italiana di Statistica, ha collaborato ad iniziative e pubblicazioni di carattere scientifico per le scuole, tra cui la stesura del volume “Statistica e probabilità”, edita per Arnoldo Mondatori.
Docente di Statistica in vari corsi post-diplomi: “Tecnico informatico”, “Tecnico superiore della trasformazione dei prodotti agroindustriali”, “Operatore Informatico”, “Ragioniere esperto in informatizzazione dei servizi e comunicazioni aziendali”, “Programmatore esperto in commercializzazione dei prodotti e relazioni di mercato”, ha svolto diversi interventi formativi rivolti ai docenti sulle nuove tecnologie della comunicazione.
Socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia, socio dell’Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria, componente della commissione di “Storia della medicina in Capitanata” presso l’Ordine dei Medici di Foggia, ha partecipato a vari convegni sulla sanità con le relazioni e loro pubblicazione: “L’epidemia di spagnola in Capitanata”, “L’epidemia di colera in Capitanata – 1854/55”, “Igiene e sanità a Foggia alla vigilia dell’Unità d’Italia”, “Carcere e sanità nella Foggia del ’700”, “Il carcere in Capitanata nell’800 preunitario”. “Vincenzo Nigri, storie di epidemie a metà ’800”.
Studioso di demografia storica e di storia della povertà ha pubblicato vari lavori tra cui “La Capitanata e la tassa sul macinato”, “La carestia e l’epidemia del 1816-17 a Foggia”, “Storia di una epidemia a Troia”, “ Pietà e demografia: La “Ruota” a Foggia tra ‘700 e “800”, “Sant’Agata di Puglia e la carestia del 1764”, “La società operaia di mutuo soccorso in Sant’Agata di Puglia”, “Il corteo del cavalluccio. Un’antica tradizione Pasquale”, “Nomi e religiosità a Foggia tra ‘500 e ‘800”. “I bambini esposti a Foggia nell’800. I messaggi dell’abbandono”, “L’infanzia abbandonata. Il Decennio Francese”, “Pietà e demografia tra ‘700 e ‘800”, “Sant’Agata nel Catasto onciario”, “Nomi e religiosità tra ‘700 e’800 a Sant’Agata di Puglia” Ha raccolto per anni materiali per una storia del folklore, costruendo un ricco archivio, dal quale ha ricavato e pubblicato vari lavori.