Dall'Italia  Tue, 16 Jul 2024 11:31 La spettacolare eruzione dell'Etna vista da Bronte e Ragalna - Intorno alle 22 di lunedì 15 luglio è cominciata una nuova attività lungo le pendici dell'Etna. Una fontana di lava ha iniziato a fuoriuscire dal Cratere Voragine e ha prodotto una colonna eruttiva alta circa 6000 m s.l.m. che si è propagata in direzione Est con segnalazione di ricaduta di cenere negli abitati di Viagrande e Acicastello. 
?La fontana di lava del cratere Voragine si è gradualmente esaurita per poi cessare intorno alle 2.10 mantenendo una modesta attività stromboliana sino alle 5. 
Dal punto di vista sismico, l'ampiezza media del tremore vulcanico, dopo aver raggiunto i valori massimi tra le 21:40 e l'1 ha quindi mostrato un trend in decremento e alle 5:30 ha raggiunto l'intervallo dei valori medi. Le sorgenti del tremore sono confinate nell'area dei crateri sommitali a una elevazione di circa 3 mila metri. 
    Tue, 16 Jul 2024 09:19 Il primo giorno di Vannacci a Strasburgo, il "giallo" del trolley e poi semina tutti - Con il supertrolley avanti e indietro per i corridoi di Strasburgo. Dietro, il codazzo degli euro-Patrioti e dei giornalisti. Il primo giorno del generale Vannacci in Parlamento dura un’ora. In ritardo per il traffico, a ritirare il badge non si presenta: al suo posto manda un collaboratore. Alla riunione dove si doveva discutere della sua vicepresidenza non gradita ai francesi, entra ed esce dopo appena cinque minuti. Nuova corsa veloce e via verso la riunione del gruppo, un giornalista gli urta il trolley: «Vuole rubarmelo? I francesi non hanno letto il mio libro ma adesso arriva anche la versione nella loro lingua». S’infila dentro la sala scelta dai Patrioti per l’Europa proferendo: «Passo indietro? Solo i bersaglieri non ne fanno». La riunione finisce, il trolley esce senza Vannacci, in mano a un collaboratore: il generale ha seminato il codazzo ed è sparito.    Mon, 15 Jul 2024 23:10 Crisi idrica in Sicilia, la siccità prosciuga anche il lago Fanaco: è il terzo dopo Pergusa e Ogliastro - Il mix di siccità, carenza di acqua e temperature alte in Sicilia sta assumendo l'aspetto di una crisi gravissima che incide sulla vita quotidiana di milioni di persone. La grande siccità che dura da oltre un anno ha portato alla scomparsa di un altro invaso, il lago artificiale Fanaco

Si trova nel territorio comunale di Castronovo di Sicilia, nel Palermitano. Dopo la scomparsa del millenario lago di Pergusa (nell'Ennese) -unico lago naturale- si assiste al prosciugamento del lago artificiale dell'Ogliastro (tra l'area Ennese e quella Catanese) ed a quello del Fanaco- il che accentua la crisi idrica-. 

Prosciugati anche tratti del più grande fiume siciliano, il Simeto. Per comprendere bene quello che sta avvenendo in Sicilia, occorre porre mente ai nuovi dati del report dell’Autorità di Bacino del Distretto idrografico regionale. Negli invasi isolani i milioni di metri cubi davvero utilizzabili -su un totale attuale di 267 milioni - sono solo 121 milioni. Ben 33 milioni di litri in meno rispetto al mese precedente, in percentuale si tratta di un meno 21%

Se si fa il parallelismo con il mese di giugno dell'anno precedente (già in piena siccità) la diminuizione sale al 50%. In totale in un anno in tutti gli invasi isolani si è avuta una perdita di 261 milioni di metri cubi. Altro dato da record in negativo. Vi sono invasi nel Palermitano che fanno toccare il 96% in meno rispetto all'anno precedente, nell'Ennese e nel Messinese vi sono punte dell'80% in meno. Danni enormi per la natura, per l'ambiente, per l'agricoltura, per gli animali. Secondo alcune stime, solo nel comparto agricolo si rischia di raggiungere i due miliardi e mezzo di euro di danni entro fine anno se non viene invertita la rotta.

Disagi crescenti anche per le persone. Infatti accanto alla grande carenza di acqua irrigua vi è una crescente carenza di acqua potabile, a macchia di leopardo, in diverse province dell'Isola. In parecchi comuni vi è stato o vi è il razionamento dell'acqua potabile. E' probabilmente la siccità più grave in Sicilia dell'ultimo secolo, ed è sicuramente tra le più gravi allo stato attuale d'Europa. Molti agricoltori, imprenditori e cittadini si sentono abbandonati. Parecchi i raccolti perduti, vi è il progressivo abbandono di campi con differenti coltivazioni e di giardini di agrumi. Servono interventi urgenti, maggiori di quelli previsti.

    Mon, 15 Jul 2024 20:59 Camionista prende a cinghiate immigrate che si erano nascoste a bordo - Il video diffuso sui social è diventato virale: un camionista in sosta presso l'autoporto di Ventimiglia, scopre un gruppo di giovani immigrate nascoste nel suo camion, che cercavano di passare il confine con la Francia. L'uomo le fa scendere e le colpisce a cinghiate, come animali. Tutto dovrebbe essere accaduto lunedì mattina. Qualcuno ha filmato la scena con il cellulare e ha diffuso il video su Facebook, invece di chiamare la polizia.     Mon, 15 Jul 2024 18:21 Napoli, Meloni firma protocollo per rinascita Bagnoli: «Opera più ambiziosa di Europa» - (LaPresse) Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni questa mattina a Napoli ha firmato il protocollo d'intesa per la rinascita di Bagnoli. L'accordo prevede una copertura finanziaria di 1,2 miliardi di euro. «L'opera di risanamento ambientale e di rigenerazione urbana più ambiziosa di Europa». «La sfida - ha proseguito la premier - è trasformare un'area abbandonata e inquinata, che è stata un simbolo dell'incapacità delle istituzioni nel dare risposte, in un moderno polo turistico, balneare e commerciale all'altezza della Campania e di Napoli».    Mon, 15 Jul 2024 15:20 Le ferite dell'America. La diretta tv - Con il direttore del «Corriere della Sera» Luciano Fontana, Massimo Gaggi, Viviana Mazza, Guido Olimpio, Federico Rampini, Simone Sabattini, Giuseppe Sarcina. Conduce Maria Serena Natale.    Wed, 10 Jul 2024 09:30 Le stragi dei bambini nelle guerre d’Ucraina e Gaza: la diretta con gli inviati del Corriere della Sera - Il missile russo sull'ospedale pediatrico di Kiev, il vertice Nato di Washington e le decisioni da prendere sull'Ucraina, la guerra di Gaza entrata nel decimo mese: la diretta con l'editorialista Giuseppe Sarcina, l'inviato a Kiev Lorenzo Cremonesi, l'esperto militare Guido Olimpio. Conduce Maria Serena Natale.    Tue, 09 Jul 2024 10:42 Dazi, difesa e disciplina di bilancio: l’Europa che ci aspetta? - Federico Fubini risponde ai lettori in diretta video    Mon, 01 Jul 2024 11:08 Francia, che succede ora? La diretta video - Domenica 30 giugno 2024 la Francia è stata chiamata al voto per rinnovare  il Parlamento, dopo che il presidente Emmanuel Macron, a seguito dei risultati sfavorevoli del suo partito alle Europee, ha chiesto lo scioglimento anticipato dell'Assemblea Nazionale. L'analisi dei risultati, in attesa del secondo turno di domenica 7 luglio, con il direttore del «Corriere della Sera» Luciano Fontana, l'editorialista e vicedirettore Aldo Cazzullo, il corrispondente da Parigi Stefano Montefiori, gli inviati Alessandra Coppola e Marco Imarisio. Conduce Maria Serena Natale.    Mon, 24 Jun 2024 10:49 Ballottaggi, chi vince? - La diretta dagli studi di Corriere Tv in live streaming: il secondo turno delle elezioni comunali, l’analisi dello scenario politico con il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e il vice direttore Venanzio Postiglione, in collegamento con gli inviati Virginia Piccolillo e Nino Luca e con i responsabili delle redazioni di Firenze e Bari Roberto De Ponti e Michele Pennetti. Conduce Maria Serena Natale.
Sono 105 i Comuni chiamati al voto: le sfide più attese a Firenze e Bari. Nel capoluogo toscano vince Sara Funaro - che raccoglie il testimone di Dario Nardella, eletto a Bruxelles - che correva contro l'ex direttore degli Uffizi, Eike Schmidt. A Bari, invece, l’ex capo di gabinetto di Antonio Decaro (a sua volta approdato al Parlamento europeo), Vito Leccese ha respinto l’assalto del leghista Fabio Romito come portabandiera del centrodestra.    Thu, 20 Jun 2024 09:40 Viaggiare per stupirsi ancora - Un evento per raccontare la passione per i viaggi e cogliere le caratteristiche del turismo contemporaneo di qualità nell’epoca digitale. E’ ancora possibile stupirsi in un mondo di cui disponiamo facilmente di informazioni e di immagini per ogni luogo? Attraverso il confronto con un importante tour operator di viaggi “sartoriali” e le parole di due reportage firmati da Dino Buzzati e Alberto Moravia scopriamo che le esigenze del viaggiare non cambiano: la migliore conoscenza di sé, la scoperta dell’altro, la ricerca di nuovi orizzonti con cui confrontarsi.

Con Alessandro Cannavò, giornalista del Corriere della Sera, Federica Fracassi, attrice, ed Elisa Boscolo, CEO Boscolo Tours
    Wed, 19 Jun 2024 09:32 L’arte di raccontare un viaggio - La diretta video - Un evento per gli appassionati di viaggio con l’obiettivo di approfondire e cogliere le nuove dimensioni del viaggio contemporaneo attraverso 3 prospettive: viaggiare prima di tutto alla Scoperta di sé e del mondo ma anche alla Scoperta dell’altro e alla ricerca di Nuovi orizzonti di scoperta con cui confrontarsi.
Oggi affrontiamo il tema dell’esperienza di viaggio come incontro di culture grazie anche al ruolo di figure esperte che ne arricchiscono lo storytelling.

Con Roberta Scorranese, giornalista del Corriere della Sera, Dante Bartoli, archeologo ed esperto Kel 12 Tour Operator e Velasco Vitali, artista
    Thu, 13 Jun 2024 11:50 L’Europa che abbiamo scelto: il direttore Fontana risponde ai lettori - I risultati delle elezioni, i nuovi equilibri in Europa e le ricadute sulla politica italiana: l’analisi del direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana che risponde alle domande dei nostri abbonati in diretta video. Conduce Maria Serena Natale.    Mon, 10 Jun 2024 22:57 Matteotti: un martire antifascista. Il racconto in video-animazione di Aldo Cazzullo al Festival della Comunicazione - Il 10 giugno 2024 segna la ricorrenza dei cento anni esatti dell’assassinio di Giacomo Matteotti, martire antifascista e politico che ha dato la vita per difendere onestà e democrazia, diventando riferimento della resistenza. 
Aldo Cazzullo, nella produzione video di Frame - Festival della Comunicazione realizzata a partire dall'incontro tenuto all’ultimo Salone del Libro, non solo tratteggia la figura di un uomo, ma intreccia le storie di resistenza e di antifascismo di Eugenio Montale e Filippo Turati, Adriano Olivetti e Sandro Pertini, Carlo Rosselli e Natalia Ginzburg. «Quel racconto ascoltato a Torino non poteva rimanere confinato in quella sala e in quel momento, ma merita di andare oltre» ha detto Danco Singer, direttore del Festival della Comunicazione (Camogli, 12-15 settembre). «Per questo ne abbiamo fatto un video che mantenesse la vividezza del momento, arricchendolo con un linguaggio visivo che mettesse a fuoco personaggi e concetti. Per arrivare a tutti, perché è una storia che ci appartiene e che ci riguarda».
?- Il CorriereTv ha realizzato inseme a Aldo Cazzullo una serie di nove puntate video sul centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti: qui il link al canale dove sono raccolte     Tue, 04 Jun 2024 13:43 Europa, perché sono le elezioni più importanti. La diretta video delle Conversazioni del Corriere per abbonati - Perché le Europee dell’8 e 9 giugno sono le elezioni più importanti? Ne parliamo, rispondendo come sempre in diretta video alle domande dei nostri abbonati, con il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana e con il senatore a vita Mario Monti, ex presidente del Consiglio e commissario Ue per il Mercato unico e per la Concorrenza, editorialista del Corriere oggi in libreria con «Demagonia. Dove porta la politica delle illusioni» (Solferino, 2024). Conduce Maria Serena Natale.    
Artemisium News
12/11/2018
L POKER DI LA TORRE, I GOL DI LETTERIO, CAVALLONE E RUSSO LANCIANO LO SPORTING TEAM AL SECONDO POSTO
di Giovanni Vivolo
Sporting Team: 22 Cardinale, 7 Iacullo Ger., 3 Iacullo Fra., 4 Romano Ant. (10'st Di Mauro), 5 Ferrara (23'st Rago), 6 Russo, 2 Mantuano (21'st Bellino), 8 Costanzo (c), 11 Cavallone, 10 Letterio (29'pt Iacullo Luca), 9 La Torre (27'st Donofrio)a disposizione: 12 Romano Mau., 15 Di Mauro, 14 Esposito, 18 Lamatrice, 20 Donofrio, 13 Iacullo Luca, 19 Bellino, 16 RagoAllenatore: Solimine LuigiDinamo Monteverde: 12 Stratulat, 19 Ciardicia, 3 Cirasella, 4 D'annunzio, 5 Piccolella Car., 13 Piccolella Sal., 23 Rabbito (c), 14 Spirito, 18 Pardini (15'st Vela Ant.), 11 Fofana, 7 Ciancia disposizione: 1 Giannetti, 15 Tipus, 9 Vella Giu., 17 Moscariello, 8 Vella Ant., 24 Raimondo, 6 Continiello, 2 TartagliaAllenatore: Vella AntonioArbitro: Francesco Pio D'Amato(sez. Avellino)Reti: 7'pt Letterio, 14'pt, 44'pt (rig.), 4'st, 20'st La Torre, 22'st Cavallone, 45'st Russo(ST), 37'st Fofana(DM)Ammoniti: 19'st Ferrara, 39'st Iacullo Ger. (ST), 39'st Vella Ant.(DM)Note: campo in buone condizioni, spettatori presenti circa cinquanta. Giornata soleggiata.Lo Sporting Team ottiene la seconda vittoria stagionale consecutiva e ci prova subito con Letterio al quarto, con tiro alto. Due minuti dopo il neo-arrivo Cavallone crossa al centro per La Torre che di testa tocca alto. Al settimo, Cavallone serve Letterio in area che con un bel tiro rasoterra sorprende Stratulat per l'uno a zero. Un minuto dopo Iacullo Gerardo crossa dalla destra per Letterio che calcio al volo, di poco a lato. Un monologo dello Sporting Team che al quattordicesimo trova il due a zero, Russo serve La Torre al limite dell'area che calcia la sfera sotto l'incrocio per il due a zero. Un minuto dopo ancora padroni di casa in avanti, punizione di Russo che serve Ferrara che tocca di testa, il numero uno ospite devia con i pugni. Passano sei minuti e La Torre serve Iacullo Gerardo, tiro deviato da Stratulat in angolo. Due minuti dopo ci prova Cavallone, tiro di poco a lato. Al trentaduesimo punizione di La Torre, bloccata dal numero uno irpino. Ci prova Cavallone subito dopo, palla bloccata. Al trentaquattresimo bel tiro di Iacullo Gerardo che si stampa sul palo. Al quarantesimo si vedono in avanti gli ospiti, con il tiro di Fofana bloccato da Cardinale. Tre minuti tiro di Pardini fuori. Al quarantaquattresimo arriva il tre a zero, fallo in area su Costanzo, il direttore di gara non ha dubbi e assegna il rigore per lo Sporting, dal dischetto ci va La Torre che non sbaglia, subito dopo si va negli spogliatoi.La ripresa inizia con gli ospiti in avanti, tiro di Padrini deviato in angolo dal portiere pugliese.Al quarto minuto Cavallone serve La Torre in corsa che salta Stratulat in uscita e mette in rete, per il quattro a zero. All'ottavo tiro di Costanzo, bloccato dal numero uno irpino. Un minuto dopo tiro di Cianci fuori. All'undicesimo punizione di Cavallone bloccata. Un minuto dopo lo stesso numero undici serve La Torre che calcia alto. Al quattordicesimo, tiro di Spirito bloccato da Cardinale. Tre minuti dopo, Russo serve Iacullo Luca che calcia al volo, sulla traversa. Ci prova Iacullo Francesco, con tiro bloccato da Stratulat. Al ventesimo arriva il cinque a zero, Costanzo crossa per La Torre che da centro area mette in rete. Due minuti dopo ecco il sei a zero, tiro da centro area di Cavallone che mette la palla sul palo più lontano, dove il numero uno irpino non può arrivarci. Ci prova di nuovo Cavallone al venticinquesimo, palla a lato. Al trentaduesimo, punizione di Fofana, alta sulla traversa. Due minuti dopo tiro di Costanzo bloccato dal numero uno irpino. Al trentasettesimo arriva il gol della bandiera per la Dinamo Monteverde, colpo di tacco di Cirasella che libera Fofana che dal limite realizza. Al quarantacinquesimo arriva anche il sette a uno, con un bel tiro al volo di Russo che scavalca Stratulat con un bel pallonetto. Si chiude qui la gara, domenica prossima lo Sporting Team farà visita all'altra squadra di Monteverde il Monrte Irpino per una gara che promette spettacolo. 
Risultati 4° giornata girone "D": MONTE IRPINO-GIUSEPPE SICONOLFI 7-1 LA ROCCA-REAL BISACCIA 4-1 NUSCO-CASTELFRANCI 1-3, SAN SOSSIO BARONIA-CONZA 5-2, SPORTING TEAM-DINAMO MONTEVERDE 7-1, TORELLA DEI LOMBARDI-MONTEMARANO 1-0, VILLANOVA-REAL CAPOSELE 2-3, 
Classifica: San Sossio Baronia 10, Torella dei Lombardi 9, SPORTING TEAM 9, Conza 9, Monte Irpino 9, La Rocca 9, Dinamo Monteverde 7,  Montemarano 6,  Castelfranci 4, Real Caposele 3, Real Bisaccia 3, Giuseppe Sicononfi 1,  Nusco 0 Villanova 0

Altre Foto:
Facebook Twitter Google+
Autorizzazione del Tribunale di Foggia n.20 del 20 settembre 2006
Direttore Responsabile Samantha Berardino



Quotidiano di Video Informazione on-line. Direttore Responsabile: Samantha Berardino
Reg.Trib. di Foggia n.20 del 20 settembre 2006. Tutti i diritti sono riservati.
Direzione e Redazione: Via G.Garibaldi, 44 - 71028 Sant'Agata di Puglia (FG) Tel. +39 0881 984319 - +39 368 7216910
La collaborazione a qualsiasi titolo deve intendersi gratuita.
Segnalazioni: Leonardo Capano redazione@santagatesinelmondo.it

Tutto il materiale presente in questo sito è strettamente riservato - è vietato l'utilizzo dei contenuti del sito senza l'autorizzazione dei gestori. Privacy Policy | Cookie Policy