In occasione della Giornata “Bandiere arancioni di autunno 2018” del Touring Club Italiano, il Comune di Sant’Agata di Puglia ospiterà il prossimo appuntamento del X anno (consecutivo!) di Medievalia - cultura del Medioevo
Domenica 7 ottobre 2018, ore 10.30 - 13.30
Sant'Agata di Puglia (FG), Castello
A scuola di Medioevo / arti liberali e arti meccaniche cibo per la mente, per le mani, per il corpo
Ingresso gratuito
L'evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Sant'Agata di Puglia e la collaborazione dell'Associazione Culturale "Tempo di Festa".
Medievalia è una sorta di cattedra ambulante di medioevo che propone approfondimenti su temi di vita quotidiana del medioevo accurati per profondità ma proposti in modo gradevole ed accattivante, anche mediante dimostrazioni, laboratori, interazioni con gli spettatori partecipanti. L’evento offrirà ancor maggiore suggestione per la sede scelta, lo straordinario castello di impianto normanno di Sant'Agata de' Goti.
Nonostante l’apporto culturale portato/imposto dalle popolazioni nomadi franco-germanico e slave nell’Europa occidentale latina a partire dal 5° secolo d.C. la struttura gerarchica del sapere non mutò sostanzialmente ancora per secoli. Infatti, continuò ad imperare (almeno fino al 1200) l’impianto della conoscenza basato sulle arti liberali, definite tra il tardo periodo ellenistico (I sec. a. C) e l’evo tardo-antico. La svolta avvenne quando fu matura la contaminazione della latinità avviata per l’influsso della cultura araba. Questa fu radicalmente diversa da quella classica perché improntata ad una conoscenza pragmatica (si pensi alle straordinarie scoperte e alle originali rielaborazioni del sapere antico specie in matematica, astronomia, tecnologia, medicina, cucina) sviluppata peraltro non da autonomi ed isolati pensatori (chiusi in ideali torri di avorio) ma in centri di condivisione culturale. E così, via via, anche altre discipline “meccaniche” (non liberali) conobbero la loro sistematizzazione in trattati (ritenuti punto di arrivo della conoscenza) e furono nobilitate, alcune fino ad essere riconosciute indispensabili per la formazione dell’Uomo completo rinascimentale. Di tutto questo parlerà Pietro Di Lorenzo (Ass. Cult. “Francesco Durante”). Gli interventi di Patrizia Vertucci (Ass. Cult. “Ave Gratia Plena”) e Laura Di Giugno (Ass. Cult. “Tempo di Festa”) daranno rispettivamente conto di “Sapori e saperi in cucina: i ricettari” e di “Sapori e saperi tra tavola e farmacia: vino e salute” (cioè non il cibo per la mente ma per il corpo, la sua salute e la soddisfazione del gusto).
Aprirà la mattina culturale la visita guidata all’imponente e panoramico castello di impianto federiciano di Sant'Agata di Puglia (FG).
Completerà il programma il concerto di musiche e danze medievali sul tema “Saperi e sapori nella musica e nella danza del Medioevo” affidato al Gruppo Vocale e Strumentale "Ave Gratia Plena" che si esibirà in costume antico e con strumenti copie di quelli dell'epoca.
Chiuderà l’evento la degustazione gratuita di bevande e assaggi di cibi medievali, ricostruiti dall’Associazione “Tempo di Festa”.
Medievalia – cultura del medioevo, X edizione - è parte de "Il Trionfo del Tempo e del Disinganno" - ciclo di musica medievale, rinascimentale e barocca, XXV edizione. Sono cicli di eventi itineranti in luoghi storici del territorio delle province di Caserta, Benevento, Foggia, Salerno, è promosso dall'Associazione Culturale "Ave Gratia Plena" e dall'Associazione Culturale "Francesco Durante".
Medievalia e Il Trionfo del Tempo e del Disinganno sono inserite tra gli eventi dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale, promosso dall’Unione Europea e coordinato a livello nazionale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Infatti, lo slogan dell’iniziativa europea “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro” riassume a pieno gli obiettivi centrali dei due cicli di eventi, sin dalla prima edizione.
http://annoeuropeo2018.beniculturali.it/eventi/trionfo-del-tempo-del-disinganno/http://annoeuropeo2018.beniculturali.it/eventi/medievalia/Programma completo sul sito:
www.trionfo.altervista.org e su
www.vicusmedievalis.altervista.orgProgramma dettagliato a questo link diretto:
http://trionfo.altervista.org/domenica-7-ottobre-2018-ore-10-30/L’immagine mostra a sinistra il frontespizio (modificato per i colore!) di Margarita Philosofica (1496) di Gregor Reisch, che sintetizza perfettamente l’organizzazione del sapere colto a fine Medioevo, e la corte del castello di Sant’Agata di Puglia.