(08/06/2017) IN RICORDO DELL'INSEGNANTE CICCILLO SOLDO POETA-DRAMMATURGO-SCRITTORE di Redazione | ||
![]() | ||
di Redazione
Ins. Francesco Soldo Poeta-Drammaturgo-Scrittore, la BiografiaIns. Francesco Soldo Poeta-Drammaturgo-Scrittore
PREMIO SANTAGATA 08 POESIA DIALETTALE Associazione Santagatesi nel Mondo MOTIVAZIONE: All’insegnante Francesco Soldo Poeta – Drammaturgo – Scrittore che nel nativo dialetto, di cui ha colto ed esaltato la grande dignità espressiva e culturale, ha saputo esporre sentimenti, documentare costume, tradizioni e storia della sua terra, immortalarne voci, colori e profumi con genialità poetica ed umanità profonda, rivelando grande sensibilità, educazione letteraria e capacità comunicativa sorrette da genuini ed autentici affetti e valori. Sant’Agata di Puglia, 9 agosto 2008 Il Presidente Massimo Capano Francesco SOLDO, nato a Sant’Agata di Puglia il 14 agosto del 1936 ha qui svolto buona parte della sua attività quarantennale di insegnamento nelle scuole elementari. Già dai primi anni 60 ha diretto e interpretato con l’Associazione Giovanile Santagatese diversi lavori teatrali: Occhio di falco, L’ora X, Nella vita c’è..., Napoli Milionaria, etc... Amante della natura, dei luoghi e delle tradizioni popolari santagatesi ha sempre raccolto notizie, aneddoti e pensieri che cercano di mantenere cristallizzate la ricchezza e l’importanza di un passato dal sapore e la coscienza delle cose “vere” . Tale passato rimane per lo più sconosciuto ai più giovani ed affinché questo possa esercitare sempre più interesse, l’autore ha raccolto questo materiale e lo ha proposto in “M’arrecorde”, un volume di poesie, racconti e lavori teatrali inediti in dialetto santagatese come un documento intenso e toccante per tutti coloro che non hanno potuto vivere quelle atmosfere e per tutti coloro che vogliano riviverle. L’attività artistica di Francesco Soldo si realizza in altri campi quali la scultura in bassorilievo del legno, sua è la porta laterale destra della chiesa di San Michele Arcangelo e nella lavorazione dei cesti con ramoscelli di salice, olivo e canne (ha tenuto corsi in varie iniziative) LI FURNERE Menghiótte attezzèva, mulenèva e ‘nfurnèva. Cumba Giuuànne carrescèva la paglia re San Carle, re frasche re cèrze re Servarule cu lu ciucce o cu lu mule. La matina prima c’asséva lu sóle e lu roppe mangète, Giuuànne partéva pe se vije cu lu ciucce, na racanèrra, na zóca, nu rastiérre e nu bastóne pe cumbagnia. Rinda a lu vòsche accumunzèva la fatihia: accugliéva re frasche, facéva nu muntóne, spannéva la racanèrra, la renghiéva e l’attacchèva Terèva lu ciucce, lu cumannèva e se ‘ngenucchièva, terèva la racanèrra sópa a re sparre e lu ciucce s’alzèva e acchiène acchiène s’avvièva. Giuuànne, cu na mèna la racanèrra tenéva e cu l’alda a lu bastóne l’appuscèva. Ogni tande Giuuànne le réva vóce: aah, aah, aah, aah Rafaniè ca lu furne amma mbuchè. Arrevète a Sand’Andonie, lu ciucce se fermèva e Giuuànne piglièva la zóca, pe ‘nganna la passèva, e a la racanèrra l’attacchèva. Schèle schèle, ‘nghianète ‘nghianète, a la Cróce, Giuuànne se faceva lu ségne e a lu furne era arrevète. NUN SE SCORDA CCHIU' Ra Tuppele marine, ra fundèna la fica, ra lu ponde re Sande Larienze, èra na pruggessione re crestiène e annemèle ca, matina e sera, ascennevene e nghianavene sia re statiha, ca re vierne e re primavèra. oggi 5 Giugno Serenamente è entrato nella Casa del Signore l'Insegnante FRANCESCO SOLDO nostro amico e sostenitore del portale www.santagatesinelmondo.it, il rito funebre si svolgerà domani 06 C.M. alle ore 16,30 Chiesa S.Antonio, ai familiari le nostre sentite condoglianze Ciao Maestro Ciccillo sarai sempre ne nostri cuori
| ||