(18/02/2019)
Sant'Agata di Puglia, concluso il "Sant'Agata in Tour" con sette giornalisti/blogger nazionali ed esteri che hanno raccontato le bellezze del foggiano


di SIMONA DE DONATO


 

Si è concluso qualche giorno fa il “Sant’Agata in tour”, press tour voluto dell’amministrazione comunale di Sant’Agata di Puglia - finanziato dalla Regione Puglia - che ha visto un gruppo di sette giornalisti/blogger nazionali ed esteri, in visita per un itinerario turistico-culturale nel foggiano. Articolato in "workshops" e visite guidate, il press tour, con base logistica a Sant’Agata, ha condotto il gruppo nei vicini paesi di Accadia, Deliceto, Ascoli Satriano, Rocchetta Sant’Antonio, Bovino, fino ad arrivare alla più lontana Venosa in Basilicata.

Posto a 795 metri di altezza, il paese è chiamato “La loggia delle Puglie” o “Lo spione delle Puglie” per la sua singolare posizione, è uno dei borghi più incantevoli di Capitanata. L’esperienza offerta ai partecipanti, ha consentito di toccare con mano le opportunità offerte dal territorio, anche dal punto di vista del turismo aziendale, mostrando loro esempi significativi di come si possa trasmettere a chi la visita suggestioni ed emozioni, legate all'unicità del suo patrimonio storico-artistico, alle sue bellezze naturali e paesaggistiche, oltre che alla ricchezza e all'eccellenza dell'enogastronomia tutto sostenuto da una grande qualità dell'accoglienza. Questo press tour è stato un importante strumento di presentazione del paese sulla scena nazionale e non. 

Nei giorni di permanenza gli ospiti hanno pubblicato sui loro blog, pagine social, articoli e fotografie dell’esperienza che si stava svolgendo. Tutti a raccontare le emozioni e la bellezza di un’antica simbologia che colpisce nell’animo. Sant’Agata è di una bellezza unica. Passeggiate per il paese che hanno fatto scoprire ogni singolo anfratto; ogni singola pietra, mattone, scala racconta secoli di storia, dal medievale, al longobardo, all’aragonese per poi essere rinfrancati nelle fatiche da gustosi piatti tipici da far venire voglia ad un reggimento.

Nel press tour il gruppo ha avuto modo anche di assistere a momenti liturgici dal grande impatto emotivo. Parlando delle feste liturgiche di San Biagio e Sant’Agata, sappiate che ci si immerge in un'atmosfera fatta di ricordi, tradizioni, fede ed emozioni, un mix perfetto per vivere appieno la comunità. Parole che ci riguardano tutti da vicino: le tradizioni di Sant’Agata sono la sua ricchezza più importante e spetta ad ogni cittadino prendersene cura e custodirle nella memoria e nel tempo. Sant’Agata rappresenta una "location" ideale per eventi di ogni tipologia, perfetta per le attività di team building o incentive all'aria aperta. Può agevolmente ospitare eventi di alto livello, al pari di altre località italiane "blasonate" e a prezzi assolutamente concorrenziali.

Simona De Donato

tratto da www.lavocecosentina.it