(02/02/2019) La storia re “Lu puórche”. di Alfonso De Capraris | ||
La storia re “Lu puórche”.
Parte prima: l’inizio della fine. A proposito del maiale, è noto “ca a chire tiémbe nge stéva na hrànde scarsézza re tutte, e allóra revendèva (1) quèse obblegatòrie re ne crésce une, ca pò a r’ùldeme se sarrìjene putùte (2) recavè tanda còse, pecché quanne s’acceréva lu puórche(3), nu nze scettèva (4) niénde, tutte se putéva utelezzè, pure re ssétele (5), ca servévene a lu scarpère” (6). “La stòria sója accummenzèva quanne ère lu tiémbe re ffère” (7), di cui la prima, in ordine cronologico, “ère quéra re San Mbasquèle (8), ca se facéva a lu diciassètte re magge a lu chiène San Ngàrle (9), andó se facèva pure quéra re Sand Lariénze a lu 31 re ahùste” (10), giorno in cui, cessati oramai i lavori di mietitura e trebbiatura del grano, lo spazio era stato liberato dai covoni e dai macchinari. Sempre ad agosto, per l’esattezza il giorno 24, si svolgeva un altro mercato molto importante per il ruolo che rivestiva per quel che concernesse la vendita del bestiame, ed era “la fèra re Sande Uìte” (11), che si effettuava “a la Ròcca” (12), dove in genere i santagatesi si recavano per acquistare prevalentemente “na ciucciarèrra o nu mùle” (13) . Inoltre gli allevatori di maiali erano soliti aprire un altro punto-vendita anche alla Pòrtanòva, “andó l’allùcche re li purcerrùzze (14) te luuàvne (15) l’ànema pe ttutta la matenèta, specijalmènde a nùje ca abbetàvme rrà bbecìne”(16), e, comunque, rimaneva sempre uno spettacolo molto caratteristico appartenuto ad un’epoca oramai scomparsa. Come si vede, quindi, si presentavano varie opportunità per potersi rifornire di un maiale, tanto è vero che si può dire che “quèse tutte quande se n’accattàvene (17) alméne ùne ca ère angòra pìccele, pe putérle allevè manghe fósse stète nu figliùle (18), cu tutte l’attenzione pussìbbele”, fino al momento culminante del finale travolgente, quando cioè si tiravano le somme delle cure profuse per tanti mesi. Per quanto concerne la maniera di allevare il maialino “se facéva na vera e pròpia hera (19),pe bberé chi riuscéva a ffè ngrassè re cchiù quiru pòvere anemèle”, che, ignaro del fatto che il suo aumentare di peso era finalizzato a soddisfare poi gli appetiti dei suoi futuri aguzzini, “mangèva (mai proverbio risultava più azzeccato) cùme a nu puórche”. Queste premure iniziavano “cu l’urrìbbele scéna re quanne róppe nu mése lu sanapurciérre (20), ca menéva ra fòre paése, l’avéva castrè a ccrùre (21), cu re sufferènze re cchiù atroce ca se puótene mmagginè,” ma, come si dice, necesse est!: “lu purciérre s’avéva sanè (22) pe ffòrza”, perché questa orrenda operazione avrebbe consentito una crescita maggiore del predestinato. C’era poi il dover preparare “tré vòlde a lu juórne lu famóse pelóne (23) cu la canìglia (24), ru ggrenerìnie (25), l’avànze e tutte quére ccòse ca putévne sudesfè la fèma re l’anemèle, ca ère capèce re strafuchè (26) tutte quére ca le capetèva a ttìre, affìne re pprète (27) ca riuscéva cu li riénde fòrte ca tenéva a stacchè ra lu sàsse re re hrùttere (28) e a mmacenè manghe fóssere stète nucérre” (29). “Róppe ca s’èra saziète, quire piézze re fetènde, apprima scettèva pè n’ària lu pelóne, pò cachèva (30), róppe se mbrusciulèva (31) buóne e mmèglie nd’à la cachèta sója stéssa e a r ùldeme s’agghiazzèva (32) e s’arrurméva (33) allunghète pe ndèrra”, dove, se gli si faceva il solletico “cu nu spuórchele (34) sótte a la trippa, quiru scrijanzète, pe ttutta respòsta, alzèva na sciànga (35) e t’allazzèva (36) na cresòmera” (37). “Pò, essènde ca ère pùre nu hrànde sfatehète, quanne avéva nghianè (38) re sschèle (39), nun ne bbuléva sapé, e allóra ng’avìve shcaffè (40) nu rìscite ngùle (41) ca sulamènde accussì se muvéva cu quatte zumbetiérre (42)” (mi si passi questo linguaggio un po’ scurrile; d’altro canto la forza del suo colore costituiva la maniera migliore per rendere l’immagine la più corrispondente possibile alla realtà). GLOSSARIO. 1 diventava; 2 si sarebbero potute; 3 si uccideva il maiale; 4 non si buttava; 5 le setole; 6 al calzolaio; 7 il tempo delle fiere; 8 San Pasquale; 9 piana di San Carlo; 10 di agosto; 11 la fiera di San Vito; 12 a Rocchetta Sant’Antonio; 13 un’asinella o un mulo; 14 le urla dei porcellini; 15 ti toglievano; 16 là vicino; 17 se ne compravano; 18 un figlioletto; 19 gara; 20 il castratore di porcelli; 21 a crudo; 22 castrare; 23 trògolo; 24 crusca, 25 granoturco; 26 divorare; 27 pietre; 28 grotte; 29 nocciole; 30 defecava, 31 si rotolava; 32 giaceva; 33 s’addormentava; 34 un piccolo ramo; 35 anca; 36 scagliava; 37 grosso peto; 38 salire; 39 scale; 40 schiaffare; 41 un dito nel sedere; 42 saltelli Continua Alfonso De Capraris | ||