(25/07/2018) SANT'AGATA DI PUGLIA : LA FAVOLA DI LUPO di Maria Fabiano | ||
![]() Lupo al guinzaglio di Marie | ![]() Lupo come era un anno fa a Sant'Agata | |
La favola di Lupo Pelo o Pippo ora Lupo era un cane randagio qualunque amato da pochi e scacciato da molti , dall' indole solitaria e con gli occhi tanto tristi . Incontrai Lupo per la prima volta nel 2016 era un cucciolone di almeno un anno e mezzo , era una serata d'inverno e lo vidi arrivare in piazza con la sua solita fierezza e riuscì ad attirare subito la mia attenzione , così mi avvicinai per cercare un contatto , cosa che riuscimmo ad avere subito grazie anche alla complicità di un pacco di wustel di cui ne è sempre stato ghiotto. Trascorrendo più tempo in Paese venni a sapere che c'era un dottore che veniva a fare la guardia medica notturna da Foggia che si prendeva cura di lui , il dottor Riuscito , ogni sera che veniva in Paese portava a Lupo cibo , coccole e attenzioni , loro due avevano un rapporto tutto speciale. Cercando sempre una sistemazione per lui , io , il dottor Riuscito ed altri santagatesi di buon cuore ci siamo presi cura di lui con cibo , anti-parassitari , vermifughi ed anche antibiotici, perché spesso rientrava tumefatto a seguito di " scorribande " con altri cani o a seguito di bastonate. Nel frattempo in Paese arrivò un altro randagio " Bambino" con cui Lupo ha condiviso per almeno un anno la vita di cane randagio, ma Bambino fu adottato da un signore santagatese nell' aprile del 2018 , così Lupo rimase nuovamente solo nella vita da randagio , anzi il destino di accanì ulteriormente perché anche il dottore a malincuore non venne più a fare le guardie mediche notturne in Paese. In Paese riuscimmo a mettere in piedi un gruppo di volontari e continuammo a prenderci cura di lui , ma Lupo rimaneva sempre solo in strada tra l' indifferenza di molti e nonostante con il gruppo di volontari abbiamo cercato in tutti i modi di trovare una famiglia tutta sua .. ogni tentativo risulto invano. Ricordo che era Settembre quando Manuela Viola , una volontaria come me , mi scrisse che Marie' una signora venuta in Agosto dal Belgio , voleva adottarlo e sarebbe venuta in camper a prenderlo.... finalmente anche Lupo avrebbe avuto presto una famiglia e tutto il calore di cui aveva bisogno. Per portare un cane all' estero c'è da avviare una particolare procedura che prevede una vaccinazione anti rabbica e un passaporto e la tempistica dura circa un mese . Ricordo quella sera che con il dottor Iuspa e Manuela gli dovemmo applicare il microchip ed il vaccino.. finimmo tutta la scorta di Wustel , tant'è che dovemmo andare in pizzeria a prenderne altri. Finalmente arrivò la fine di ottobre e Marie' arrivò dal Belgio per portarlo alla vita che per lui abbiamo sempre desiderato..tutti lo abbiamo salutato commossi .Il resto lo racconterà lei Mariè . Ad ora ci è venuto nuovamente a far visita insieme alla sua Mariè ..è stato un enorme piacere poterlo riabbracciare e vederlo tutto curato... Concludo con il ricordo più bello che porterò di Lupo , quando durante le esequie di mia madre è stato al mio fianco tutto il tragitto chiesa - cimitero , per poi venire addirittura sotto casa ...un cane davvero unico e speciale ...la sua storia è davvero una favola ...e come tutte le favole anche la sua si conclude con un lieto fine. Maria Fabiano | ||