(07/05/2018) LA PASTA A MÈNE di Carla Fredella | ||
![]() | ||
Ai tempi delle nostre mamme o nonne la pasta accattèta (confezionata) , al contrario di oggi, era un lusso. Solitamente la sera, dopo una giornata di lavoro nei campi o ad accudire i numerosi figli, mettevano lu sunèl, lu maccatùr nghèp e tumbàgne sòpa a la tàvela e preparavano la pasta per il giorno dopo. La pasta veniva fatta rigorosamente cu la farina re strambèll (di grano duro), se si aveva il grano lo si portava a macinare al mulino oppure si comprava la farina a lu mulin re Fredella o re Capacchiòn. Il tipo di pasta da fare variata in base al condimento, gli accostamenti erano un rito. - li maccarùn a un riscete cu li cicere, re fèv fresche o cu re cecerchie - li maccarùn a desceta con la verdura tipo jète, spògne , fùnucchieddr ecc. E in base alla lunghezza della verdura venivano fatti a 3 o a 4 rèsceta -re pezzèddr o taccùnett cu li taddr -li fusiddr cu r'arecchieteddr a lu sug Poi c'era la pasta lunga fatta cu lu laghenatùre ca terèva lu pann. Lu pann doveva essere omogeneo, sottile e quando si srotolava aveva fè lu lècc Il nome della pasta lunga differiva per la sua larghezza - li tagliulin si facevano a bròr - li tagliarièddr cu li fasùl - re tagliatell cu lu sug - re laghene cu lu sammùcchie. Naturalmente "de gustibus"...ma in linea di massima era ed è ancora così | ||